Antonella La Morgia

Laurea in Giurisprudenza e Master in Comunicazione cultura. Consulente marketing, ha scelto la scrittura come ambito di attività che cura da anni per il settore profit e non profit . Socia e relatore dell'Associazione Sulle regole, si occupa di temi di legalità, giustizia, diritti. E' membro del Direttivo di Voci di dentro e vicedirettore della Rivista Voci di dentro. Conduce laboratori di scrittura in carcere.
News
Scrivere Salva è stato presentato al Caffè Letterario Cinquesensi sabato 24 maggio. Ospiti: Sandro Bonvissuto (Dentro, Ed. Einaudi), Claudio Bottan (Pane e malavita, U. Soletti Ed.), Emidio Paolucci (Finché galera non ci separi,...
Continua a leggere
Primo-piano
Ci è piaciuto il nostro Presidente Mattarella nel suo decimo discorso di fine anno trasmesso sui canali RAI a reti unificate https://www.quirinale.it/elementi/123612. Il suo contenuto ci è sembrato ricalcare anche la linea del nostro...
Continua a leggere
News
Lasciate ogni respiro voi ch’entrate. I can’t breath! I can’t breath! Le frasi pronunciate dall’On. Delmastro Delle Vedove, Sottosegretario al Ministero della Giustizia con delega agli Affari del Dipartimento...
Continua a leggere
Primo-piano
Di sicuro c’è che in carcere si muore. È quello che dobbiamo constatare dopo l’ennesimo suicidio. E siamo a doverne contare 58. Nelle ultime settimane non si fa in tempo a scrivere, che il numero delle persone detenute che...
Continua a leggere
Approfondimenti
A morire doveva essere uno qualsiasi, uno del clan degli Strisciuglio, per vendicare la morte di un membro della famiglia rivale, quella del boss Capriati. Bari: anno 2001. Le famiglie mafiose si sono impossessate da anni di pezzi e quartieri della...
Continua a leggere
News
Fuori il mare. Ma dentro il carcere cosa c’è? Il mare della violenza bagna la cronaca degli abusi, psicologici, verbali e soprattutto fisici, finanche sessuali, e dei pestaggi, tutti da accertare nella fondatezza delle ipotesi di...
Continua a leggere
Approfondimenti
Chi è del mestiere sa che cosa s’intende per giornalismo coraggioso. È quello che non lascia dubbi al lettore, anzi li toglie. Quello che fa luce dove c’è il buio, scava dentro l’opacità delle notizie,...
Continua a leggere
News
Pisa come Genova nel 2001. E per fortuna – ci sarebbe da dire - un po’ meno di Genova. Commentando quanto accaduto lo scorso venerdì 23 febbraio durante le manifestazioni pro Palestina nel cuore della città toscana, il richiamo ai pestaggi operati dalla polizia nella scuola Diaz e nella caserma di Bolzaneto in quel tragico Summit del G8, in cui morì anche Carlo Giuliani, è venuto a molti naturale. Giovanissimi, perlopiù minorenni, a Pisa sono stati oggetto di un uso sicuramente spropositato della forza, inseguiti (i video mostrano una vera...
Continua a leggere
News
Chi è del mestiere sa che cosa s’intende per giornalismo coraggioso. È quello che non lascia dubbi al lettore, anzi li toglie. Quello che fa luce dove c’è il buio, scava dentro l’opacità delle notizie, mette la lente dove tutto è avvolto nelle nebbie di un pensiero monocorde che ha sempre i suoi portavoce replicanti. È il giornalismo del fronte e delle frontiere, del terreno minato che va attraversato comunque. Delle parole affilate come sciabole perché ci chiama a sollevarci dalle nostre comode sedie, a riaccendere le fiamme...
Continua a leggere
Carica altri