Claudio Bottan

Vicedirettore della rivista Voci di dentro, scrittore e attivista per i diritti umani. Collabora con varie testate occupandosi di tematiche sociali.
News
L’ultimo in ordine di tempo è un italiano di 58 anni. Si è tolto la vita ad appena 48 ore dal precedente suicidio nello stesso carcere di Verona-Montorio dove si trovava dal giorno prima. “Continua la scia di morte nelle...
Continua a leggere
News
Sulla triste vicenda di Patricia Nike, la donna nigeriana deceduta al carcere Pagliarelli di Palermo di cui ci siamo occupati recentemente, sembrano esserci più ombre che luci. Un’unica certezza: la 54enne è morta in una cella...
Continua a leggere
Primo-piano
Qualche mese fa ha scosso tutti la vicenda di Youssef, morto in carcere a San Vittore dove era recluso in attesa di giudizio a soli 18 anni appena compiuti. Seguiva una terapia psichiatrica. Per vizio totale di mente, doveva andare in una...
Continua a leggere
News
Una foto dello scorso marzo la ritrae accanto a Papa Francesco quando il pontefice ha celebrato la Messa in Coena Domini nel penitenziario femminile di Rebibbia dove ha lavato i piedi a dodici detenute. “Il Papa consola una donna in...
Continua a leggere
News
“La Porta Santa non può aprirsi e chiudersi solo il 26 dicembre -questa è una mia paura, e neppure con l’Anno Santo 2025, ma deve essere un impegno per aprire la porta del domani da dove far entrare raggi di sole anche...
Continua a leggere
Approfondimenti
Da anni ormai, la gestione della nostra vita è ben localizzata. È tutto nelle nostre mani. Basta tirare fuori lo smartphone e le soluzioni sono a portata di click. Identità, gestione delle proprie finanze, comunicazioni. Tutto...
Continua a leggere
Primo-piano
Con l’editoriale al vetriolo del 26 luglio il giustizialista Travaglio supera sé stesso in quanto a cinismo e tintinnare di manette: “il sovraffollamento delle carceri - dice -  è frutto di un equivoco autolesionista...
Continua a leggere
Voci-dal-Carcere
Tecnicamente si chiamano “spese di mantenimento”, e già ci sarebbe da sorridere. Quel conto di 112 euro al mese per spese di vitto e alloggio che lo Stato presenta agli ospiti che hanno soggiornato nelle patrie galere, poco dopo...
Continua a leggere
Approfondimenti
Ci siamo indignati per le immagini della connazionale Ilaria Salis in catene di fronte ai giudici ungheresi e abbiamo esultato per il ritorno in patria dell’ergastolano Chico Forti che ci ha trasmesso una narrazione edulcorata delle patrie...
Continua a leggere
Carica altri