Comunicati
Si chiama “La fine della pena” la nuova campagna di Nessuno tocchi Caino. Mentre Rita Bernardini continua lo sciopero della fame affinché il Parlamento intervenga con una legge per la liberazione anticipata speciale in modo da ridurre il sovraffollamento nelle carceri, l’associazione ha avviato una nuova serie di visite nelle carceri.
Il comunicato stampa di Nessuno...
Continua a leggere
Comunicati
Associazione Yairaiha ETS e l’Avv. Vito Daniele Cimiotta, legale che ha seguito il procedimento presso il Tribunale di Reggio Emilia, esprime profonda preoccupazione per la sentenza del Tribunale di Reggio Emilia che ha escluso la configurabilità del reato di tortura nel caso del detenuto Khelifi, incappucciato e picchiato mentre si trovava in una posizione di totale vulnerabilità.
Secondo la sentenza, le violenze subite dal detenuto non sarebbero state sufficientemente gravi da configurare tortura, né le lesioni riscontrate avrebbero causato danni fisici o psichici tali da poter essere qualificati come "acute sofferenze" o "trauma...
Continua a leggere
Comunicati
L'Associazione Yairaiha Onlus da cui partì la denuncia e costituita parte civile nel processo, accoglie con attenzione e determinazione la sentenza emessa dalla Corte di Appello di Firenze in merito al caso di tortura avvenuto nel carcere di San Gimignano nel 2018. La conferma delle condanne ai 10 agenti della Polizia Penitenziaria che avevano scelto il rito abbreviato e le riduzioni di pena per i 5 che hanno affrontato il rito ordinario rappresentano un importante riconoscimento della gravità dei fatti accaduti. Tuttavia, non possiamo dimenticare che questa sentenza, pur storica, è solo la punta dell'iceberg di un sistema carcerario strutturalmente violento e...
Continua a leggere
Comunicati
“Abbiamo bisogno del tuo coraggio”. E’ con questo richiamo alla versione originale e censurata della “Canzone del Maggio” di Fabrizio De Andrè, che Ultima Generazione ha lanciato l’inizio dell’iterazione che avrà inizio sabato 11 maggio in piazza Vittorio Emamuele II, e che vedrà il movimento per tre settimane mobilitato nella Capitale; per chiudere poi con l’altro grande appuntamento del 25 maggio.
In questi due anni Ultima Generazione si è imposta nel dibattito pubblico, crescendo come collettivo, passando gradualmente dall’essere etichettati e stigmatizzati come “imbrattatori”,...
Continua a leggere
Comunicati
"Il carcere è da sempre funzionale al sistema e la sua crescita in termini di sempre maggior numero di detenuti è direttamente proporzionale alla decrescita dei diritti sociali e civili. Il carcere sorregge e alimenta la privazione dei diritti dentro e fuori le mura e tenderà ad essere sempre meno rieducativo e più disumanizzante fino a quando le richieste di esecuzioni esemplari rappresenteranno la più forte base di consenso politico. Il carcere è talmente funzionale da non risparmiare neanche i più giovani risucchiati in una spirale di inaudita violenza e deprivati di ogni forma di dignità. Esattamente in questa direzione prende...
Continua a leggere
Comunicati
Poco più di 100 giorni dall’inizio dell’anno e già 30 persone hanno deciso di togliersi la vita nelle carceri italiane, mentre in espiazione pena o in attesa di giudizio erano affidate alla custodia dello Stato.
Se non si è mai entrati in carcere non si può neanche minimamente immaginare quali siano le condizioni in cui le persone si trovano a vivere o per...
Continua a leggere
Comunicati
Carceri, l’emergenza continua. Riportiamo una nota di Sabino Petrongolo Segretario Regionale dell’Unione sindacati di Polizia Penitenziaria (U.S.P.P.) su “Emergenza aggressioni, problematiche di gestione e precisazioni sullo stato di abbandono istituzionale dei Poliziotti Penitenziari della C.C. Pescara”. La nota è stata inviata al dott. Maurizio Veneziano, Provveditore Regionale Amministrazione Penitenziaria, al dott. Flavio Verdani, Prefetto di Pescara, alla dott.ssa Armanda Rossi, Direttrice della Casa circondariale di Pescara, alla Segreteria Nazionale U.S.P.P.
“Non più di un mese e mezzo fa, per la precisione il 21/02/2024, unitamente...
Continua a leggere
Comunicati
COMUNICATO DI VOCI DI DENTRO
Tre persone erano in sciopero della fame, 44 hanno usato bombolette del gas o lenzuola, 53 sono morti per altre cause: dall'inizio dell'anno a oggi, sono cento le persone per le quali la pena del carcere è stata una pena di morte. Una pena di morte in un paese dove era stata bandita nel 1889 (con l’eccezione nel periodo fascista) e nei fatti cinicamente reintrodotta nel silenzio generale all’interno di strutture escluse da ogni controllo democratico e dove domina un sistema dispotico. Strutture che sono diventati luoghi di segregazione di persone sofferenti, vittime di disagi sociali ed economici e resi dipendenti da...
Continua a leggere
Comunicati
Arriva in Abruzzo, grazie a Voci di dentro, Associazione che promuove la cultura della solidarietà e l’aiuto a detenuti ed ex detenuti, attiva nel volontariato penitenziario e altri progetti, la seconda edizione de La Prigione e la Piazza, mostra-mercato di libri da e sul carcere, tour di incontri e dibattiti nelle varie città d’Italia, promossa dalle associazioni Yairaiha Onlus e Napoli Monitor.
Per due giorni, mattina e pomeriggio, Il 31 marzo in piazza G.B. Vico a Chieti e il 1 aprile in Piazza Plebiscito a Lanciano si parlerà di carcere e di carcerati, cercando di rompere il muro di indifferenza che avvolge strutture spesso fatiscenti riempite di...
Continua a leggere