Primo-piano
Ancora morte a Modena. E’ una giovane di 24 anni, marocchino ed era appena giunto nella sezione “accoglienza” (si fa per dire). Trovato morto, pare, per impiccagione. Carcere, casa circondariale, istituto penitenziario: lo si...
Continua a leggere
Primo-piano
Taser: e non sai contro chi spari. Il Taser è un crimine di pace. E lo abbiamo già detto in una udienza penale di Bologna contro un giovane attivista ecologista che l'ha “provato” sulla sua pelle. Ci aspettavamo...
Continua a leggere
News
Anche Voci di dentro, come tante altre associazioni, è costretto a sospendere tutte le attività in carcere per l'estate. Per i detenuti è una dramma che si aggiunge al caldo, alle celle chiuse, anche alle riduzioni delle...
Continua a leggere
Primo-piano
Voci di dentro è il nome di questo giornale, che ha l’ambizione di portare fuori il racconto del mondo di dentro. Quello che scorre dietro le sbarre e i muri di cemento nell’indifferenza dei più. Ma le voci di dentro...
Continua a leggere
News
Saranno bandiere di scarti i vessilli che accompagneranno il viaggio di Marco Cavallo davanti ai Centri per il Rimpatrio per chiederne la chiusura. In questi giorni, nella Sartoria sociale di Trieste mani laboriose stanno cucendo insieme...
Continua a leggere
News
Il mondo non è impazzito, ha cambiato i parametri della sua vita e ha perso il controllo anche di quella parvenza di facciata che, prima dell'accentuarsi della crisi climatica e delle migrazioni di massa, ancora conservava. I conflitti...
Continua a leggere
Primo-piano
C'è tensione negli uffici del Garante nazionale dei detenuti. Una spaccatura che si protrae da mesi ed è passata, tra l’altro, anche attraverso le significative dimissioni di Michele Passione, storico avvocato del Foro di...
Continua a leggere
Primo-piano
L'Amore, con la maiuscola, può declinarsi anche con la cura verso gli altri. Il distinguo è doveroso poiché l'ambito indubbiamente amoroso e romantico del concorso Lettera d'Amore, giunto quest'anno alla 25a...
Continua a leggere
News
Giorgia Meloni afferma che in passato si adeguavano i reati al numero dei posti nelle carceri. E che, viceversa, uno Stato giusto debba adeguare la capienza delle carceri al numero di persone che devono scontare una pena. Conseguentemente, la prima...
Continua a leggere
Carica altri