Le stragi di migranti

Fermo immagine da La Jetée, cortometraggio particolare

Senza vita

Carcere Lorusso-Cutugno, Torino - Credits: Marco Panzarella

L'agnello di Gustavo

Luglio 2017 - Vallato di San Ginesio - Foto Matthias Canapini

Carcere di Pisa

2015  - Camera Penale di Pisa - Foto di Francesca Fascione

L'essenza del carcere

Il convegno di Voci di dentro
2 Aprile 2025
Ultime da Adnkronos
Primo PianoVedi altro

Fine vita è il titolo di questo nuovo numero di Voci di dentro. Titolo adatto per rappresentare Patricia (nell’immagine in copertina) e la sua storia, che è una storia spesso simile a quella di tante altre donne vittime della tratta. Partita giovanissima dalla Nigeria, arrivata in Italia nella speranza di un lavoro e di una buona vita, Patricia ha visto la sua esistenza presto trasformata in una vita ai margini, tra prostituzione, droga e malattie. Storia di sfruttamento la sua, conclusa in carcere, inghiottita da quelle mura fino a trovarne la morte il 12 gennaio di quest’anno all’età di 54 anni. Scoperta e raccontata in un articolo-inchiesta da Claudio Bottan, la storia di Patricia è accompagnata da un disegno di Marco Ruggieri (Alien8) che in una bellissima tavola la ritrae con Papa Francesco al termine della messa del...

Continua a leggere
5 x mille

Dona il tuo
5x1000

cf 02265520698
News

L’ultimo in ordine di tempo è un italiano di 58 anni. Si è tolto la vita ad appena 48 ore dal precedente suicidio nello stesso carcere di Verona-Montorio dove si trovava dal giorno prima. “Continua la scia di morte nelle...

Continua a leggere
News

Lettera aperta di Vito Totire alla sindaca di Prato in seguito al suicidio in carcere di un detenuto di 32 anni per inalazione del gas di un fornellino (secondo mezzo suicidario in carcere dopo l’impiccagione). Oggetto: morti in carcere. "Non intendiamo solo mettere “il...

Continua a leggere

Sulla triste vicenda di Patricia Nike, la donna nigeriana deceduta al carcere Pagliarelli di Palermo di cui ci siamo occupati recentemente, sembrano esserci più ombre che luci. Un’unica certezza: la 54enne è morta in una cella...

Continua a leggere
ApprofondimentoVedi altro

Contro la strage di vite e diritti, l'appello di Corleone

12 Mar 2025 Redazione

Pubblichiamo l’intervento di Franco Corleone al convegno organizzato da Antigone il 14 febbraio scorso per i 50 anni dell’Ordinamento penitenziario. Una denuncia chiara e netta per la strage di vite e di diritti che si compie quotidianamente nelle carceri italiane diventate luoghi di detenzione sociale. Ma anche un appello “perché del carcere ormai sappiamo tutto” e che è il momento “di sperimentare un sistema penitenziario che trasformi i corpi da custodire in soggetti responsabili e che alla logica dei premi sostituisca quella dei diritti”. Un appello rivolto anche al mondo del volontariato perché sceda in campo contro la linea securitaria in atto oggi.

"Fatichiamo a pensare iniziative di opposizione all’altezza della sfida. Ora che, con le...

Continua a leggere

Scarica la versione pdf della rivista

File Pdf
Sfoglia la rivista con il lettore Calameo
Voci dal carcereVedi altro

Ergastolo. Dalle macerie alla consapevolezza delle proprie azioni

02 Nov 2024 Massimo Zanchin*

Al netto delle poche distrazioni che uno stato di prigionia può offrire, l’isolamento da tutto ciò che ci apparteneva sarà terreno dove avrà luogo la battaglia con i propri demoni. Più è grave il tempo stabilito dalla pena e più sarà inevitabile e cruento lo scontro, puntuale ogni qualvolta ci troveremo nudi, senza corazza e senza armi...

Continua a leggere

Storie dal carcere, un po' di idee per un racconto di Kafka

15 Jul 2024 Claudio Bottan

Tecnicamente si chiamano “spese di mantenimento”, e già ci sarebbe da sorridere. Quel conto di 112 euro al mese per spese di vitto e alloggio che lo Stato presenta agli ospiti che hanno soggiornato nelle patrie galere, poco dopo il check-out viene recapitato direttamente (e celermente) dall’Agenzia delle Entrate al malcapitato utente di quello che l’opinione diffusa...

Continua a leggere

Ilaria Salis, la lettera dal carcere ungherese

30 Mar 2024 Redazione

«Mi sto abbastanza abituando a stare qui e non credo che sia merito mio, ma che questi posti siano fatti in modo tale che le persone si abituino a starci". Comincia così la lettera di Ilaria Salis scritta nella sua cella, la numero 615, nel carcere ungherese di Gyorskocsi Utca.  Ecco il testo integrale. «Mi sto abbastanza abituando a stare qui e non credo che...

Continua a leggere

Tredici domande al ministro Nordio

13 Dec 2023 Alcuni detenuti di Viterbo

Pubblichiamo una lettera che alcuni detenuti del reparto Alta Sicurezza della casa circondariale di Viterbo hanno inviato al ministro della Giustizia in data 16 luglio e successivamente all'agenzia ANSA e poi a Radio Radicale. Nella lettera vengono fatti presenti i problemi che i detenuti vivono giornalmente e che sembrano non essere di interesse. A distanza di molti mesi infatti ai detenuti...

Continua a leggere

Una lettera dalle ragazze del carcere di Torino

31 Oct 2023 Redazione

"Una pena utile non si può scontare in un carcere che non sia adeguato. I nostri istituti nella maggior parte dei casi, sono SOVRAFFOLLATI, VECCHI,  HANNO TROPPE SBARRE, POCHI SPAZI PER ATTIVITA' RESPONSABILI. E' compatibile tutto ciò con l'irrogazione di una pena utile? A stabilire come debba essere un carcere è la norma. Non è la mia idea,...

Continua a leggere

Lettera dal carcere di Viterbo

12 Sep 2023 redazione

 Sono 112 le persone morte in carcere dall’inizio dell’anno, 50 per impiccagione o per avere inalato gas, 62 per altre cause. E le responsabilità dello Stato, dell’Amministrazione penitenziaria e di chi (sistema sanitario compreso) deve assicurare il diritto alla salute continuano a ed essere ignorate. Per noi di Voci di dentro le morti negli istituti di pena NON...

Continua a leggere
Video Vedi altro

voci di dentro per Liberi dentro Eduradio Tv

12 Jun 2024
Nella puntata del 12 giugno 2024 Claudio Bottan racconta il suo fine pena per la rubrica "Voci di dentro" di Liberi dentro Eduradio&TV

Ecco quello che ho visto

28 Apr 2024
A Chieti ci sono 130 detenuti a fronte di 70 posti letto previsti dalla pianta organica, a Pescara i detenuti sono 401 detenuti e i posti sono 276.  Grate alle finestre al primo piano nelle sezioni del carcere di Pescara per evitare che entrino i topi nelle celle e poi muffe alle pareti,...
Continua a leggere

Voci di dentro a Liberi Dentro EduradioTv

16 Apr 2024
A Liberi Dentro Eduradio&Tv è andata in onda sabato 13 aprile la rubrica “Voci di dentro” la rubrica dedicata a Voci di dentro, Ente del Terzo Settore con sede a Chieti. Francesco Lo Piccolo, presidente dell’Associazione, illustra le attività dei volontari nelle...
Continua a leggere

Il carcere fuorilegge

12 Mar 2024
"Il carcere fuorilegge. Sovraffollamento, denegata giustizia, isolamento sociale, mancata assistenza sanitaria, suicidi", è il titolo del convegno organizzato dal''Associazione Giustizia Sospesa". Si è svolto lo scorso 6 marzo a Roma e la registrazione è...
Continua a leggere

il carcere non serve a niente

15 Dec 2023
Raf Vallone in "Riso amaro", film del 1949 diretto da Giuseppe De Santiis: "Il carcere l'ha inventato qualcuno che non c'era mai stato... la prigione non serve a nessuno". Prima di diventare un attore, Raf Vallone era un giornalista de L'Unità.

Your TRIP in MY Shoes

29 Nov 2023
Un ex detenuto “uscito dal carcere attraverso la porta del cambiamento” e una travelblogger in carrozzina che continua a viaggiare a dispetto della malattia. E poi una assistente sociale “creativa e non convenzionale” che ricuce le trame sfilacciate di vite complesse e,...
Continua a leggere
ApprofondimentiVedi altro

Carceri. È ora di premere play

15 Jan 2025 Claudio Bottan

Da anni ormai, la gestione della nostra vita è ben localizzata. È tutto nelle nostre mani. Basta tirare fuori lo smartphone e le soluzioni sono a portata di click. Identità, gestione delle proprie finanze, comunicazioni. Tutto quello per cui prima dovevamo investire tempo ed energie, oggi lo possiamo fare tranquillamente dal... Continua a leggere

Carceri sicure? Preferiamo ignorare che si continua a morire per pena

05 Jul 2024 Claudio Bottan

Ci siamo indignati per le immagini della connazionale Ilaria Salis in catene di fronte ai giudici ungheresi e abbiamo esultato per il ritorno in patria dell’ergastolano Chico Forti che ci ha trasmesso una narrazione edulcorata delle patrie galere. Preferiamo invece ignorare che cinquantadue persone dall’inizio dell’anno si sono suicidate nelle carceri italiane e non vogliamo... Continua a leggere

Il carcere di domani che vorremmo già oggi

21 Jun 2024 Antonio Gelardi

Il dramma dei suicidi e la ennesima generale situazione di disagio che attraversa il mondo delle carceri richiede una riflessione sui possibili, necessari, interventi di contrasto rispetto alle criticità che attraversano la quotidianità penitenziaria, anche cercando di immaginare scenari del tutto diversi da quelli attuali. È in proposito di estremo interesse, quindi da... Continua a leggere

Quando Bari disse no alla mafia. Michele Fazio: una storia di coraggio, impegno e riparazione

07 Jun 2024 Antonella La Morgia

A morire doveva essere uno qualsiasi, uno del clan degli Strisciuglio, per vendicare la morte di un membro della famiglia rivale, quella del boss Capriati. Bari: anno 2001. Le famiglie mafiose si sono impossessate da anni di pezzi e quartieri della città. Mietono sangue e paura. E, naturalmente, con la paura c’è il silenzio, l’omertà della gente che nega o si... Continua a leggere

il carcere, un grande selettore di disperazione

22 Apr 2024 Susanna Marietti*

“Nodo alla gola”: è questo il titolo del XX° Rapporto annuale di Antigone sulle carceri italiane, presentato oggi a Roma. È un nodo alla gola quello che tante, troppe persone detenute hanno deciso di stringersi intorno al collo per sfuggire alla totale assenza di speranza che si vive nelle carceri. È un nodo alla gola quello con... Continua a leggere

Laboratori in carcere

I laboratori (scrittura, pc, grafica, fotografia, musica, teatro...) sono spazi/luoghi che hanno l’intento di allontanare i detenuti dal circuito forzoso che ricompone dentro il carcere e nelle sezioni le stesse dinamiche che c’erano fuori nei quartieri emarginati, nelle zone di disagio del nostro paese. 

Attività con affidati

Grazie a convenzioni con l’Uepe e con il Tribunale, una ventina di persone (tra loro detenuti ai domiciliari, affidati, persone in messa alla prova e in lavori di pubblica utilità)  sono attualmente impegnate presso la sede dell’Associazione in attività di volontariato a titolo gratuito. 

Formazione e Tirocini

Da anni, per effetto di convenzioni con alcune Università dell'Abruzzo e di altre Regioni, sono molte decine gli studenti di sociologia, criminologia  e psicologia impegnati in stage e tirocini presso Voci di dentro. Dalla teoria alla pratica a diretto contatto con il mondo del disagio.

Eventi e Promozione

L'associazione organizza convegni e mostre. Per far conoscere il carcere per quello che è: sofferenza innanzitutto, altro male che si aggiunge inutilmente al male. Tra gli eventi anche rappresentazioni teatrali con cast formati da detenuti e volontari.